L’arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento. Arciconfraternite, chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide, II

80,00

A cura di: Elisa Debenedetti
Editore: Bonsignori
Anno edizione: 2000
Isbn: 88-7597-299-0
Formato: 17×24
Pagine: 328

disponibile in 10gg lavorativi

Disponibile

Descrizione

Sommario:

E. Debenedetti, Omaggio a Pio VI. A. Pampalone, Accoglienza, cerimonie, apparati: un esempio di organizzazione dei giubilei nel ‘700 attraverso l’attività dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso in S. Marcello al Corso. B. Savina, Il cantiere di Sant’Agostino (1746-1763): lavori in corso durante il giubileo. S. Pierguidi, Il cardinale Lanfredini collezionista e committente: la decorazione della SS.ma Trinità della Missione, un impresa a ridosso del 1750. A. De Romanis, Alcune precisazioni sugli interventi settecenteschi nella chiesa di Sant’Appollinare a Roma. I. Pompei, S. Lucia in Selci nel giubileo del 1750. M. Merlonghi, Le testimonianze artistiche legate all’apostolato di leonardo da Porto Maurizio nella Roma di Benedetto XIV. M. Merlonghi, Leonardo da Porto Maurizio: scheda biografica. M. G. Russo, Precisazioni sulla Confraternita del Divino Amore nel giubileo del 1750. S. Pasquali, Raguzzini, Theodoli e fuga: progetti per il completamento della fabbrica della Pinacoteca in Campidoglio. E. Camboni, Michelangelo Ricciolini (1718-1780) e un inedito trattato del Settecento romano. C. Vorrassi, La percezione della Roma moderna nelle illustrazioni delle guide in lingua francese nella prima metà del Settecento. F. Gallo, I giubilei del 1750 e 1775 in Santa Maria in Aracoeli: interventi e personalità da riscoprire. M. Mari, L’attività degli scalpellini Biagio e Francesco Ferrari nel complesso di S. Antonio dei Portoghesi a ridosso dei giubilei del 1750 e del 1775. Precisazioni sull’attività di Francesco Navone per il giubileo del 1775. C. Felicetti, Don Ranieri Guelfi artefice del rinnovamento della cappella della Santissima Vergine nella chiesa di Sant’Eustachio. S. Divisi, La ricostruzione della chiesa di S. Paolo Primo Eremita per il giubileo del 1775: alcune precisazioni. L. Tormambé, San Paolo della Croce, i Passionisti e Tommaso Conca. L. Tormambé, Paolo della Croce: scheda biografica. C. Palazzetti, Aggiunte documentarie inedite sull’Oratorio dei Devoti di Gesù Cristo al Calvario e Maria Santissima Addolorata (anche detto dei Sacconi Rossi) presso San Bartolomeo all’Isola Tiberina. Abbellimenti per un giubileo mai celebrato. N. Cicchinelli, Le sacre reliquie nelle guide di Roma e nei manuali di devozione intorno all’Anno Santo del 1775. A. Liberati, Quattro architetti e una cappella scomparsa a San Giovanni dei Fiorentini. B. Mancuso, Ornamenti per il giubileo del 1775 nella Basilica dei Santi Dodici Apostoli: una commissione allo scultore Paolo

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento. Arciconfraternite, chiese, personaggi, artisti, devozioni, guide, II”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *