Raccontare 50 anni di attività in poche righe è impresa non tanto facile, ma all’UNIFICATO siamo abituati ad affrontare le difficoltà.
Per prima cosa occorre spiegare perché un manipolo di coraggiosi commercianti, in quel lontano 1973, avessero deciso di dare vita ad un catalogo quando già ce ne erano un paio ben piazzati sul mercato italiano. Si voleva semplicemente uscire da un’egemonia editorial-commerciale nella quale non ci si riconosceva.
E fu così che gli operatori del settore Giorgio De Gasperi, Francesco Matarazzo, Gino Lucca, Igino Lottini, Paolo Frontini ed altri – seguiti nel giro di qualche anno da circa 300 soci, anch’essi commercianti filatelici – si lanciarono nell’avventura di formulare un catalogo che rispecchiasse al meglio la realtà del mercato.
Tradotto: i prezzi dei francobolli dovevano corrispondere quanto più possibile alle effettive transazioni commerciali. All’uopo si mise in essere un sondaggio “popolare” tra i soci commercianti, che consentiva di formulare annualmente le quotazioni da pubblicare in catalogo. (nella foto da sinistra: Gino Lucca, Giorgio De Gasperi, Francesco Matarazzo, Igino Lottini)
Con la prima edizione, targata 1975, ebbe così inizio il lungo cammino dell’UNIFICATO, un catalogo che ha fatto la storia dell’editoria filatelica nazionale e non solo. Un catalogo che si è immediatamente e nettamente contraddistinto dagli altri in commercio, sia in fatto di quotazioni (la “realtà del mercato filatelico” è lo slogan pubblicitario che lo ha accompagnato fin dalla sua nascita) che per l’elegante veste grafica, esaltata – per la prima volta al mondo in un catalogo filatelico – dalla riproduzione a colori di tutti i francobolli.
Pochi anni dopo, nel 1979, grazie all’implementazione di UNIFICATO a livello internazionale, iniziò la catalogazione dei francobolli di ogni paese europeo, successivamente allargata a nazioni d’oltreoceano di grande seguito e tradizione filatelica, quali gli USA, Israele, l’Australia e la Nuova Zelanda, sempre con l’uso del colore nelle riproduzioni.
Da allora la C.I.F. UNIFICATO si colloca tra le prime cinque case editrici filateliche mondiali. Nel 1977 è stata una dei fondatori dell’Ascat, l’Associazione internazionale degli editori di cataloghi e album di francobolli, partecipando attivamente
per oltre 40 anni alla vita associativa.
Tuttavia, considerare oggi l’UNIFICATO solamente un editore di cataloghi non è esatto. Il nostro principale obiettivo è sempre stato e rimane la salvaguardia e la diffusione della filatelia, con l’intento di dotare i collezionisti di tutti i supporti necessari per gestire e implementare le loro collezioni. Lo testimoniano le innumerevoli pubblicazioni che in 50 anni abbiamo dato alla stampa.
Per elencarle tutte ci vorrebbe molto tempo. Ci soffermiamo quindi solo su alcune, ritenute le più significative.
A cominciare da IL NOVELLARIO: 6 volumi che nel loro insieme formano “L’ENCICLATALOGO”, riconosciuto dagli specialisti come la più importante enciclopedia della filatelia e della storia postale italiane; opera firmata da Franco Filanci, attualmente tra i più autorevoli e qualificati esperti
filatelici e storico-postali del nostro Paese.
Ma fin dal 1992 avevamo intrapreso la via della specializzazione attraverso i cataloghi di Storia Postale, che hanno consentito a molti collezionisti di avvicinarsi senza “spaventarsi” a questo interessante settore collezionistico. E proprio quest’anno, a grande richiesta, abbiamo ristampato l’edizione 2002/03, un’icona della letteratura filatelica italiana, oggi riveduta e corretta in tutte le quotazioni.
Tra le decine di pubblicazioni targate UNIFICATO, possiamo citare altre opere storico-postali come i volumi dedicati a Michetti, alla Floreale, alla Feldpost, alle Missioni Militari ecc., oppure le diverse e originali Guide alla filatelia. Ma anche cataloghi rivolti ad altri interessanti settori collezionistici, come le Marche da Bollo, le Cromolitografie LIEBIG, i Santini, gli Autografi italiani e lo speciale VinilValore – Il valore dei tuoi dischi, dedicato al recente collezionismo dei dischi da 45 e 33 giri in vinile.
Negli ultimi anni, sempre attenti alle nuove mode collezionistiche e con l’obiettivo di soddisfare sempre le esigenze degli appassionati, abbiamo dato alla stampa nuovi cataloghi dedicati ad altri oggetti complementari al francobollo, quali Folder Filatelici, Cartoline Filateliche, Tessere Filateliche, Bollettini Filatelici e Buste Primo Giorno “Cavallino”. Tutte pubblicazioni che catalogano e classificano questi prodotti, emessi ufficialmente da Poste Italiane, dandone anche una quotazione di mercato e tutelando così il collezionista negli acquisti e nelle vendite.
Dal 2003 l’UNIFICATO è presente anche nel settore numismatica con il catalogo Monete e Cartamoneta d’Italia, che naturalmente, repertoriando tutte le monete italiane (dal Regno di Sardegna a tutta la Repubblica), di San Marino e del Vaticano, è stato notevolmente arricchito dalla classificazione degli Euro italiani. E proprio il successo del collezionismo degli Euro ci ha spinto alla pubblicazione di due cataloghi, unici al mondo per la loro completezza e l’aderenza al mercato: l’EURO Monete e Cartamoneta e il Due Euro Commemorativi. Ha fatto seguito nel 2019 il catalogo Ounce, l’unico catalogo edito in Europa che classifica, quota e riproduce a colori le Once d’argento di tutto il mondo. Mentre è in arrivo quest’anno la prima edizione del catalogo dedicato alle Sterline d’oro.
Tornando alla filatelia, era il 2011 quando si decise di partire con una nuova avventura editoriale: la rivista L’Arte del Francobollo. Undici numeri all’anno di collezionismo, cronaca, nuove emissioni, attualità e approfondimenti di filatelia e storia postale. Un periodico mensile, oggi unico in Italia, che dal 2023 si è sdoppiato, affiancato da Un mondo di novità, un fascicolo contenente la rassegna mensile di tutti i francobolli che vengono emessi al mondo.
Inoltre dal 2010, per l’Accademia Italiana di Filatelia e di Storia Postale, viene semestralmente stampata e distribuita la prestigiosa rivista Storie di Posta. Proprio da quest’anno, per festeggiare il nostro Cinquantenario, abbiamo dato vita ad uno Speciale AdF, che raggruppa periodicamente alcuni degli articoli più significativi, intriganti e originali di Storie di Posta a cominciare dal 1993, inizio della prima serie ormai introvabile.
Più recenti, essendo nate nel 2017, sono le NewsBetter, l’informazione via web a cadenza quindicinale dell’UNIFICATO: i collezionisti iscritti ricevono gratuitamente via e-mail tutte le più rilevanti notizie, succose e veloci da leggere, attinenti al collezionismo. Un appuntamento ricco e appassionante per un’informazione grandangolare, non convenzionale e moderna, che si avvale altresì del supporto di canali e strumenti social. Grazie a questi, i lettori possono anche interagire, decretando tra l’altro, ogni mese, il francobollo più originale.
Vale la pena sottolineare come l’UNIFICATO sia stato da sempre, senza timore di smentita, la più innovativa casa editrice filatelica del nostro Paese (e forse non solo). Nel 1996 ha prodotto, per la prima volta in Italia, un catalogo su supporto magnetico, I’UNIFLOPPY; questo fu poi seguito, nel 2000, da un CD-ROM sui francobolli di Regno e Repubblica e, lo scorso anno, dal MyUNIFICATO, il “sogno di ogni collezionista”, il primo catalogo online che gestisce anche le singole raccolte.
Il 2023 è per la nostra casa editrice un anno importante, una tappa speciale del nostro cammino, un anniversario che vogliamo festeggiare con tutti gli appassionati di filatelia e storia postale, siano essi collezionisti, commercianti, giornalisti o scrittori. E per farlo abbiamo dato vita a tre nuove pubblicazioni speciali, ognuna pensata per soddisfare le varie esigenze collezionistiche.
Uno speciale e sentito GRAZIE a tutti!
Ringraziamo dell’attenzione e invitiamo i Sig.ri Giornalisti a farci pervenire le eventuali notizie pubblicate relativamente a questo comunicato stampa.
I più cordiali saluti, C.I.F. srl – UNIFICATO
Seguici anche sui Social!
@lartedelfrancobollo @unificato.it
_____________________
AREA DOWNLOAD
Leggi il comunicato stampa completo in formato PDF qui
Scarica la cartella completa del Comunicato Stampa del 04-10-2023